Aroma del vino

 

[HomeStoria del vino ] Pianta della vite ] Vinificazione in rosso ] Vinificazione in bianco ] Catalogazione dei vitigni ] Degustazione del vino ] Enografia nazionale ] Chimica del vino ] Glossario del vino ] Viaggi di Italyeno ] [Sommario]

AROMA DEL VINO

La valutazione olfattiva di un vino è l'esame più importante. L'olfatto umano infatti è ben 25.000 volte più sensibile del gusto, inoltre l'uomo è capace di distinguere più di 400.000 odori, mentre il gusto si basa su quattro sensazioni principali. La percezione degli odori avviene sulla sommità delle cavità nasali durante la fase di inspirazione (per effetto di correnti a vortice dentro al naso) o quando il vino si trova in bocca e scaldandosi risale nella cavità nasale (per convezione). Di fatto alcune sensazioni che proviamo quando beviamo un vino sono sensazioni olfattive, dette "retronasali".

Gli aromi e i profumi sono dovuti a dei composti chimici, presenti in concentrazioni estremamente basse, i quali a temperatura ambiente passano in fase vapore e vengono percepiti. Lo stesso composto se è presente a basse concentrazioni suscita sensazioni gradevoli mentre se presente in concentrazione più elevata può dare sensazioni sgradevoli.

Le sostanze "odorose" sono di varia natura, la loro classificazione viene fatta per associazione con odori naturali già noti. Per il vino sono stati classificati otto tipi di odori:

FIORI

Rosa, Violetta, Artemisia (nel vini rosso); Acacia, Sambuco (nel vino bianco)

Aroma floreale

FRUTTI

Lampone, Marasca, Mela, Pesca, Fragola, Ribes (soprattutto nel vino giovane)

Aroma fruttato

FRUTTI SECCHI

Fichi secchi, Mandorla, Noce, Confettura di frutta (soprattutto nel vino giovane)

Aroma frutta secca

ERBE - LEGNO

Felce, Sottobosco, Pino, Resina, Tabacco, Legno

Aroma di bosco

TORREFAZIONE

Pane tostato, Caffè, Cacao, Affumicato

Aroma caffè

ERBE AROMATICHE

Mirtillo, Vaniglia, Anice, Alloro, Timo, Garofano, Spezie, Cipolla, Pepe

Erbe aromatiche

ANIMALI

Burro, Cuoio, Muschio

Aroma muschiato

ALTRI

Catrame

L'origine degli odori nel vino può derivare dall'uva, in questo caso si parla di odore o aroma primario, a questa categorie di odori appartengono gli odori di frutta e di fiori. Nel caso in cui l'odore si formi durante la fase di fermentazione si parla di odore o aroma secondario, ad esempio gli odori di lievito, alcuni odori fruttati. Infine, nel caso in cui l'odore si formi durante la fase di invecchiamento del vino si parla di aroma terziario o bouquet, ad esempio gli odori della botte: vaniglia, legno, tostatura.

Aromi primari

Gli aromi dell'uva sono contenuti nelle foglie, nella polpa e nella buccia degli acini. A seconda del grado di maturazione dell'uva, possono cambiare parecchio. Responsabili di questi odori sono dei composti chimici, detti oli essenziali, di natura complessa appartenenti alla categoria dei terpeni, o dei derivati chetonici o aldeidici. Si tratta di composti di per sé poco solubili in acqua, ma la loro solubilità è favorita dalla presenza degli zuccheri. Per tale ragione le uve aromatiche sono solitamente quelle più zuccherine (ad esempio le uve Moscato, Aleatico, Malvasia, Sauvignon, Traminer). Questi composti reagiscono facilmente con l'ossigeno presente nell'aria e si convertono in composti meno odorosi. Per tale ragione i vini aromatici vanno gustati preferibilmente giovani e con l'invecchiamento assumono un odore "svanito".

Aromi secondari

Questi odori si sviluppano durante la fase di fermentazione e dipendono molto dal tipo di lieviti adoperati, dalla modalità di fermentazione e dalla composizione del mosto. Secondo alcuni studiosi questi aromi derivano da sostanze proteiche presenti nell'uva che durante questa fase si scindono in aminoacidi e successivamente in ammoniaca e alcoli. Alcuni vini prendono il loro odore caratteristico durante questa fase (ad esempio l'odore di violetta nel Lambrusco).

Durante la fermentazione, inoltre, si forma l'anidride carbonica (gassosa) che si evolve dal mosto. Se la fermentazione avviene molto velocemente il gas fuoriesce in maniera tumultuosa e trascina con se le sostanze odorose, in quanto sono facilmente volatili.

Aromi terziari

Gli aromi terziari si formano durante l'invecchiamento del vino, e sono dovuti a reazione di alcune specie presenti prima con l'ossigeno atmosferico (processi di ossidazione), e poi con altri composti (processi diacetalizzazione, esterificazione e resinificazione). Già Pasteur nel secolo scorso aveva dimostrato che in completa assenza di aria i vini mantengono le caratteristiche dei vini giovani.

L'ossidazione degli alcoli è la reazione fra questi e l'ossigeno per formare aldeidi e successivamente acidi (dall'ossidazione delle aldeidi). A temperatura elevata si può formare l'aceto.

Le aldeidi formate reagiscono con l'alcool presente nel vino formando dei composti detti acetali dall'odore spesso intenso e gradevole, questa reazione si chiama acetalizzazione. Un esempio tipico è l'odore di Cognac che si avverte in certi vini bianchi invecchiati.

Gli acidi formati reagiscono con l'alcool presente nel vino per dare gli esteri, questa reazione prende il nome di esterificazione e caratterizza il profumo di molti vini. Se si formano troppi esteri l'odore diventa sgradevole e ricorda quello di alcuni solventi dello smalto per unghie (acetato di etile).

La resinificazione è un processo non ancora del tutto noto. Probabilmente è dovuta a fenomeni di estrazione (solubilizzazione) di composti contenuti nel legno della botte da parte dell'alcool presente nel vino. E' un processo caratteristico dei vini bianchi liquorosi molto alcolici, lasciati a temperature superiori ai 20°C e conferisce un odore caratteristico di catrame (ad esempio nei vini Madera, Marsala, Porto, Jerez, e nei vini cotti). Nei vini da pasto è considerato un difetto e si definisce aroma di maderizzato marsalato.

Bouquet

In degustazione il bouquet di un vino viene esaminato secondo cinque caratteristiche:

FINEZZA

E' un parametro molto soggettivo e indica in qualche modo la "discrezione". Il vino si classifica per finezza in:

Like

Etereo, Fragrante, Elegante, Fino, Distinto, Delicato, Fruttato, Vinoso

Dislike

Comune, Grossolano, Difettoso, Sgradevole

INTENSITA'

Anche in questo caso si considera positivamente la "discrezione". Il vino si classifica per intensità in:

Dislike

Acuto, Penetrante, Pungente

Like

Pronunciato, Ampio, Sottile, Tenue

Dislike

Debole, Inodore

ARMONIA

Indica il giusto equilibrio. Il vino si classifica per armonia in:

Like

Equilibrato, Armonico, Suadente

Dislike

Neutro, Spigoloso, Disarmonico

FRANCHEZZA

Indica la pulizia degli odori, la non interferenza. Il vino si classifica per franchezza in:

Like

Franco, Netto, Pulito, Schietto

Dislike

Lordo-Sporco

DURATA

La persistenza olfattiva è una dote positiva, ma se riferita ad odori gradevoli. Il vino si classifica per durata in:

Like

Persistente

Dislike

Veloce, Sfuggente.

Abbinamento cibo e vino

Degustazione
del vino

Aspetto del vino

Aspetto del vino

Aroma del vino

Aroma del vino

Brindisi

Gusto del vino

Degustazione

Regole di degustazione

 

Precedente ] Home ] Successiva ]

Copyright 2000 - 2016 italyeno.com

Per qualsiasi domanda o richiesta potete inviare un messaggio a postmaster@italyeno.com

 Logo-Italyeno